La riedizione del mio 6° libro
Dopo che alla fine di luglio del 2022 la ‘Libreria Editrice Urso’ di Avola (in provincia di Siracusa) ha pubblicato la 1ª edizione di “Mezzo secolo rincorrendo il mondo – Nei viaggi la Vespa fu il primo amore… poi venne il resto”, nel giugno 2023 c’è stata la 2ª edizione con un nuovo Editore. Già di per sé quest’ultimo (stavolta pubblicato con ‘Youcanprint’) era il mio lavoro fatto meglio. In seguito, metà anno dopo (ossia nel dicembre 2023), ho fatto una riedizione di essa diventando ancora molto più bella e aggiungendo altre 4 pagine rispetto alla pubblicazione di giugno. Infatti, ho modificato l’intero libro rivoltandolo come un calzino. V’invito a dare un’occhiata su come sia stata modificata l’impaginazione: guardate il Blog che ha il titolo omonimo al libro ( https://caeran-libro-da552pagine.blogspot.com/ ) e fatelo scorrere a mo’ di rullo verso il basso così vi appare gran parte del lavoro grafico. Ciò che lì si vede è uguale preciso a quello che è in vendita e che si può richiedere da ‘Youcanprint’, insomma la parte interna del libro adesso in vendita è al 100% simile a ciò che c’è in quella impaginazione grafica. In concreto c’è stato un altro aumento di pagine, passando dalle 552 della 1ª edizione alle 568 della riedizione dicembrina.
Si è giovani finché si è capaci d’imparare, dice un vecchio detto che io ho preso alla lettera perché amo imparare… tuttora. Non penso di dire una cacchiata quando sostengo che oggi io scriva meglio (e non di poco) rispetto ad anni fa. Sono dell’idea che la mente vada sempre tenuta in allenamento, ed è un grosso errore smettere di farlo dopo il percorso scolastico perché altrimenti si rischia che poi affiori qualche nuova lacuna che magari prima era sconosciuta. La mente è come il corpo umano: entrambe le cose se non sono stimolate s’impigriscono e perdono di efficienza.
Tuttavia, c’è una nota dolente: la cosa anomala è che tra i miei libri pubblicati quest’ultimo (in particolar modo la riedizione) è – come ho detto – senza alcun dubbio il migliore… eppure è nel contempo quello che vende di meno: me ne faccio una ragione. Dipende forse dall’eccessivo numero di pagine e il conseguente aumento di prezzo rispetto alla 1ª edizione? Può darsi, ma non solo. Sì, lo so, per evitare questa linea fallimentare dovrei promuoverlo qua e là come fanno tutti, ma non mi va di sbattermi. Non mi soddisfa, ahimè, fare le presentazioni del mio libro: le considero dei rituali monotoni e ripetitivi, in cui si dicono le stesse cose all’infinito. È chiaro che da parte mia sia sbagliatissimo e controproducente comportarmi così, anche perché i libri si vendono se si promuovono… altrimenti nisba. Non si vende ciò che non si mostra, e se non si mostra non si ha mai un tornaconto sia economico sia d’immagine: è risaputo. Sono da ricovero? Boh.
Io non sono una persona normale, basti pensare che ho abbandonato al suo destino la ‘Vespa 200 Rally’ (la mia Gigia) con la quale andai in India: una cosa che non fa nessuno… ma io – ripeto – non sono mai stato un tipo normale. Eh, già; il mio comportamento, il mio distacco verso il mezzo che ho usato. Mi si dice che io sia l’unico ad agire così, fregandomene. Beh, considero i veicoli delle semplici macchine e non anime da venerare e da ostentare: in un’officina meccanica di Rovellasca (un paese vicino alla mia nativa Cermenate) ho abbandonato la Gigia, quando chiunque altro al mio posto l’avrebbe vezzeggiata e custodita come un cimelio. Io, però, sono disinteressato all’attaccamento delle cose, al senso del possesso: sono fatto così e non mi pongo il quesito se ciò sia un bene o un male perché non m’importa. Come non m’importa collezionare scooter antichi (e ingombranti) solo per tenerli in bella mostra, seppur non funzionano. Io voglio motocicli vivi, da poter ancora usare, mentre per quelli morti è meglio che vada a vederli altrove.
Comunque, se me ne frego di tenermi stretto la mia Gigia figuriamoci se consideri importante la promozione di un mio libro: lo fanno le persone normali, ma io non lo sono. Ho le mie paturnie, non seguo le regole del “così fan tutti”, ho un gran brutto carattere e non è facile avermi accanto. Dipende forse dal fatto che all’età di quattro anni mi persi a Bergamo? Ero dalla bàlia, e dovevo portare una busta d’insalata verso la casa vicina. Solo che anziché andare a sinistra, svoltai a destra e così mi smarrii. Vagai per il centro della città, con il sacchetto d’insalata che un po’ si perse lungo il cammino... ma fui tranquillo. Poi mi raggiunsero due carabinieri con le proprie moto, ma io non volli salirci sopra e quindi dovette arrivare una macchina dei carabinieri per portarmi finalmente dalla bàlia. Rompevo già le scatole a quattro anni, a quanto pare; quindi non potevo crescere come tutti gli altri: non avrei potuto essere normale, non c’erano le premesse.
Nessun commento:
Posta un commento